
Escursioni per tutti i gusti
Trekking per tutti
Camminare in quota è un ottimo allenamento e un’occasione per scoprire paesaggi bellissimi e sorprendenti, soprattutto in Versilia.
Di difficoltà medio-facile sono i 12 chilometri di sentieri sulle colline di Pietrasanta, attraversando i piccoli abitati di Solaio, Castello, Vitoio, Bivio, Capriglia, Vallecchia e Capezzano Monte fra uliveti, lavatoi, fontane e vecchie cave.
Più impegnativi gli itinerari dell’Anello Sentiero Alta Versilia, un tempo unici collegamenti fra i borghi di Seravezza, Stazzema e Pietrasanta e oggi nuovo Paradiso per chi, zaino in spalla, ama inerpicarsi nei boschi.
Molti i sentieri anche per gli escursionisti più allenati. Come quello verso Grotta all’Onda, con partenza da Trescolli a Camaiore o, da Seravezza, verso i 1589 metri del monte Altissimo. Oppure, lo spettacolo del monte Forato, salendo da Stazzema a più di 1200 metri.

Climbing tutto l’anno
La catena delle Alpi Apuane, in Versilia, è una delle mete privilegiate da tutti gli appassionati di arrampicata. Imperdibili sono le falesie del camaiorese, con pareti medie e piccole di diverse esposizioni che permettono ai climbers di divertirsi in sicurezza, con o senza il supporto di istruttori e Guide Alpine.
Immerse in vallate lussureggianti di vegetazione, queste pareti si dividono in una trentina di settori da arrampicare tutto l’anno. Tuttavia, i momenti più raccomandati dagli esperti locali sono la primavera e l’autunno, periodi magici per i colori avvolgenti e le condizioni climatiche ideali. Alcuni settori, però, rimangono sempre riparati e permettono la scalata anche con la pioggia così come altri, in estate, all’ombra e con un’ottima ventilazione, offrono opportunità di arrampicare durante la stagione più calda.