Fortino di Forte dei Marmi

Il “Fortino”, icona di Forte dei Marmi

il Fortino di Forte dei Marmi

Il Forte Lorenese , per tutti il “Fortino ” è senza dubbio l’icona di Forte dei Marmi, dal quale la città prende parte del suo nome.

Nel 1788 Pietro Leopoldo I Granduca di Toscana fece edificare il Fortino allo scopo di rafforzare il sistema difensivo delle torri costiere. << …per ben armare il litorale bisognerebbe fabbricarne una meglio e di fabbricarne una al magazzino de’ marmi, ch’è lo scalo di tutti i bastimenti …>> Lo Scalo dei Marmi era il luogo più frequentato per il commercio e si trovava in posizione strategica. Il “Fortino” sorgeva in un grande piazzale, oggi Piazza Garibaldi, che era il centro del commercio dei marmi e delle merci provenienti dalle colline. L’edificio, a tre piani, con i bastioni dagli angoli smussati verso mare, era provvisto di due torrette, una per la bandiera e l’altra per emettere segnali di fumo. Non mancava neppure la campana! La struttura ospitava il magazzino della dogana, la caserma, alcuni alloggi, la cisterna e le cucine. Nella piazza si possono osservare, ancora oggi, i resti del forno per il pane destinato alla guarnigione.

Attorno al Fortino si sviluppò il paese: andò formandosi la “borgata” di Forte dei Marmi con la costruzione di abitazioni per i bagnanti che frequentavano la spiaggia per far “bagni d’acqua marina”, tra loro molti poeti ed artisti da sempre ispirati dal fascino del paese.

Il” Fortino “ebbe diverse destinazione d’uso nel corso della sua storia: Casa del Fascio, sede della Guardia di Finanza, della Delegazione della Spiaggia e Ufficio Postale. Nel 1988 è stato acquisito come patrimonio comunale ; dopo un attento restauro., è oggi sede di prestigiose mostre ed eventi culturali.

Ogni giorno con le sue possenti linee architettoniche, il Fortino si erge al centro della città, nella Piazza Garibaldi e sembra ancora osservare, con maestosa accoglienza, chi vive e chi viene a visitare la sua Forte dei Marmi.