"STECCHI" SEGNI DI VITA - personale di GIANFRANCO PACINI
“Lo stecco usato per ‘rumare’ il colore è già pittura”: è la filosofia di Gianfranco Pacini, artista nato a Guamo, in Lucchesia e protagonista della mostra “Stecchi. Segni di vita”.
Pacini trasforma il semplice bastoncino usato per mescolare i colori in una potente metafora dell’essere umano: simbolo della semplicità, lo stecco rappresenta l’uomo spogliato dal superfluo, intriso del Divino; è la materia scartata dai costruttori che diventa pietra angolare, è l’ultimo che, come suggerisce il messaggio universale dell’artista, sarà il primo.
L’ispirazione di Pacini nasce dalla sua esperienza vissuta accanto ai campesinos sudamericani, gli “ultimi” che gli hanno insegnato la grandezza dell’umiltà.
Note biografiche
Gianfranco Pacini, nasce a Guamo di Lucca: dopo essersi dedicato allo studio della storia dell'arte e al disegno, si accosta - sotto la guida dello scultore ed incisore fiorentino Vitaliano De Angelis - alle discipline plastiche; studia scultura e progettazione. Realizza in quel periodo strutture polimateriche e bassorilievi.
Momento significativo per la sua formazione, sono successivamente i viaggi nelle Americhe: soggiorna a lungo in Venezuela, in Brasile e in Argentina, dove alterna la sua ricerca artistica con il lavoro della terra a fianco dei campesinos: si cimenta con le tecniche del luogo realizzando murales e pannelli.
Alla fine degli anni Ottanta compie studi approfonditi sull'acqua marina ed i suoi movimenti e propone al Comune di Pisa un grande murales, per il quale compone numerosi bozzetti sul tema del "Mare".
Incontrato nuovamente nel 1994 Vitaliano De Angelis, si dedica alacremente alla grafica, effettuando incisioni e monotipo colorati, dove "l'umile stecco" - mescolato nel colore - diventa vero e proprio "protagonista".
Luogo: Pietrasanta Sala delle Grasce, Complesso di Sant'Agostino, Via S. Agostino, 1
Web: http://www.museodeibozzetti.it
Email: istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it
Tel.: (+39) 0584 795500
Costo: ingresso gratuito
Orario: da martedì a sabato 16.00 - 19.30; domenica 10.00 - 12.30 / 16.00 - 20.00
Inaugurazione sabato 8 febbraio 2025 ore 17.00

(Allarga la mappa)