Arte

L’arte in Versilia

L’arte open air

Dall’entroterra alla costa, la Versilia è un grande museo a cielo aperto.
A Pietrasanta, non solo la centralissima piazza Duomo ma anche strade, giardini e altri spazi urbani ospitano installazioni artistiche da tutto il mondo: un’esposizione in continuo divenire che raggiunge il mare e disegna il Parco internazionale della Scultura Contemporanea.
Il cuore di Forte dei Marmi, invece, custodisce una pinacoteca open air: è l’itinerario in 30 dipinti realizzati da Carlo Carrà durante i suoi numerosi soggiorni estivi in Versilia, posizionati in perfetta corrispondenza dei paesaggi da lui ritratti.
I due chilometri della Passeggiata di Viareggio sono uno scrigno aperto di gioielli Liberty: guglie, cupole e piccole torri, decorate da mosaici e motivi floreali d’ispirazione orientale, raccontano di come, a inizio ‘900, la “Belle Epoque” conquistò la città.
Antiche testimonianze della Versilia etrusca sono state recuperate lungo le sponde del lago di Massaciuccoli, al confine fra Viareggio e Massarosa, dove sorgeva il villaggio di San Rocchino, scalo portuale della laguna fino al II secolo a.C. Salendo in collina, davanti a un panorama mozzafiato, si trovano infine i resti della villa dei Venulei, costruita agli inizi del I secolo d.C. e della quale si conserva il complesso termale, parte dell’area archeologica di Massaciuccoli Romana.

Musei e gallerie

Le gallerie

Tanti e particolari sono, in Versilia, anche gli spazi espositivi indoor.
Con 40 tra gallerie e atelier in 1600 metri, Pietrasanta ha il centro storico con la più alta concentrazione di aree espositive in Italia. Che, in rete con i laboratori artistici, le fonderie e gli spazi della Sala delle Grasce e Sala del Leone, offrono ai visitatori l’esperienza completa del ciclo di realizzazione di un’opera d’arte.
Ancora nell’entroterra, la biblioteca “Michele Rosi” a Camaiore diventa galleria per l’esposizione permanente “Picasso-Duncan”: 50 scatti della vita privata di Pablo Picasso realizzati dal fotografo Davis Douglas Duncan che, nel 2015, li ha donati al Comune versiliese. E a Seravezza, nella segheria di marmo adiacente al Palazzo Mediceo, la suggestiva galleria semi interrata della Fondazione Arkad ospita mostre, eventi culturali e artistici.
Sulla costa, la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea e il Centro Matteucci per l’Arte Moderna, a Viareggio, si trovano a pochi metri l’una dall’altro, vicino alla Passeggiata e formano uno dei poli culturali principali del circuito cittadino.
A Lido di Camaiore la Galleria Europa, nata nel 2004, accoglie tutto l’anno mostre temporanee ed eventi artistici. A Forte dei Marmi, infine, Villa Bertelli, prima sede di una società che produceva esplosivi, poi di attività alberghiera, ospita oggi mostre di pittura, concerti e incontri culturali.

Musei e gallerie

I musei

Storia, scienza, arte, lavoro e tradizioni popolari: la proposta museale è ricchissima, in Versilia.
Il vecchio mercato ittico di Viareggio accoglie il Museo della Marineria. In centro, la villa di Paolina Bonaparte ospita il Museo Archeologico “Blanc”, quello degli strumenti musicali “Giovanni Ciuffreda” e l’Atelier del pittore Alfredo Catarsini, oltre agli appartamenti della principessa. Un’altra villa-museo è a Torre del Lago Puccini, la casa del Maestro che vide nascere tanti dei suoi capolavori immortali. La storia del famoso Carnevale, invece, è tutta alla Cittadella, dove si trovano l’Archivio, il Museo e l’Espace Gilbert.
A Forte dei Marmi, la casa-studio dell’artista Ugo Guidi è oggi un museo dove si svolgono periodicamente esposizioni d’arte contemporanea e incontri culturali.
Del circuito di Pietrasanta fanno parte il Museo dei Bozzetti, nato per documentare l’attività artistica dei tanti scultori che realizzano qui le loro opere; il Museo Barsanti, dedicato agli inventori del motore scoppio, Padre Scolopio Eugenio Barsanti e Felice Matteucci; il Museo archeologico versiliese “Bruno Antonucci“, che raccoglie reperti dalla Preistoria al Medioevo; Casa Carducci, nel borgo di Valdicastello, dove nacque il poeta e sono conservati arredi, oggetti e suoi ricordi.
A Camaiore, Palazzo Tori-Massoni è sede del Civico Museo Archeologico e dell’Archivio Storico con centinaia di documenti e reperti di epoca preistorica e rinascimentale. In un antico hospitales, lungo la via Francigena, ha invece sede il Museo di Arte Sacra che custodisce antichissimi arredi, dipinti, paramenti e suppellettili religiose.
Al secondo piano di Palazzo Mediceo, a Seravezza, ecco il Museo del Lavoro con oltre 2000 oggetti a raccontare le principali attività della Versilia Storica. Gli antichi mestieri del territorio tornano anche al Museo della Pietra Piegata, a Levigliani, mentre il Museo Storico della Resistenza, a Sant’Anna di Stazzema, traccia un percorso di memoria e riflessione dall’eccidio del ’44 ai valori di libertà e pace.